Un filo luminoso lega tra di loro i chiassi del paese di Peccioli ‘portando alla luce’ antiche opere d’arte del luogo poco conosciute.
Gli artisti coinvolti nel progetto, attraverso l’elaborazione di opere site specific e l’uso creativo della luce, rielaborano e reinterpretano opere d’arte del passato filtrandole attraverso il loro personale linguaggio, in un dialogo tra contemporaneità e storia del luogo.
Una guida diffusa, che parte dal centro del paese per diramarsi in tutto il territorio, con l’obiettivo di incuriosire e sottolineare il grande valore e patrimonio artistico e culturale del luogo, portando il pubblico alla scoperta dei tesori nascosti.
DIALOGO MUTO
Progetto di Elisabetta Cardella
I santi mostrano i segni del loro martirio, hanno le labbra socchiuse in un dialogo interiore e fuori dal tempo. La parola scritta è celata nei libri chiusi che tengono in mano, serrata entro finestre mute. Le mani, impegnate nella gestualità tipica dell’argomentazione, dicono una cosa e gli occhi rispondono. Uno scambio fatto di pose, atteggiamenti e gesti.
Lo sguardo dello spettatore cade verso il volto e l’abbraccio amorevole della madre che, attraverso un delicato velo di luce, protegge il bambino.
Un dialogo che attraversa epoche diverse e si incontra in uno stesso luogo immaginario. La parola va oltre la fisicità. Là dove non c’è più il corpo rimane il pensiero.
___________
Madonna con bambino e santi
Neri di Bicci
1463
Pittura su tavola
195×170 cm
Cappella dell’Assunta
Museo d’Arte Sacra, Peccioli
La Sacra Conversazione è la formula iconografica in cui Maria viene raffigurata in trono con il Bambino Gesù in braccio, circondata da santi e dotti, inseriti in una atmosfera calma e serena, occupata in un silenzioso colloquio fatto di gesti e di sguardi su temi riguardanti la dottrina e la teologia . Un colloquio puramente spirituale tra personaggi che appartengono ad epoche diverse. La Madonna svolge un’azione di intermediario tra Dio stesso nelle vesti del Bambino e l’Uomo con le sue dispute, le sue problematiche ed i suoi errori.
______________
Madonna with Child and Saints, by Neri di Bicci
1463
Tempera and gold on wood panel
195×170 cm
Peccioli, Sacred Art Museum
This Sacred Conversation belongs to the “Piazza Madonna” type, with an architectural background. On the sides of the Virgin, who is seated on a marble throne full of inlays, there are four saints: on the right side Saint Catherine of Alexandria and a holy nun that could be Saint Monica, on the left side, near the throne, James the Greater and a holy bishop who was identified as Saint Veranus, but who has on the book the three golden balls, an attribute of Saint Nicholas of Myra. The artwork is recorded as already finished in the painter’s Memories, on December 10th, 1463: “December 10th, 1463, Friday. I remember that some time ago I began to paint […] an altar panel […], in which I painted Our Lady and four figures”. Then the painter dwells upon the payment’s agreements, taken on the same date of the annotation in the Memories: “This same day, the parish priest Antonio and I agreed that for this panel he must give me […]”. Neri informs us that he has already received part of the money and that he expects to receive the full balance the following month. According to the description of the painter, the panel was equipped with a predella containing stories of the Virgin and with a rich wooden frame, both lost. The artwork was commissioned by “Antonio from San Miniato al Tedesco”, the parish priest of Peccioli. In the lower part we have an inscription, only partially visible: “…THIS PANEL WAS OFFERED BY SIR ANTONIO DE FAZI DA CATIGNANO […]/[…] THE SAME WAY GIOVANNI AND LADY PUCA HIS WIFE SUPPLIED THIS ALTAR…”.
Bibliographic References:
Burresi M., Caleca A., Volterra d’oro e di pietra [Volterra: a City of Gold and Stone], Pisa, Pacini Editore, 2006.
Cagianelli C., Mori C., 9.000 ettari di storia [9,000 Hectares of History], Pisa, Felici Editore, 2008.
Sacred Art Museum, Church of Saint Veranus, Fra Domenico Square, Peccioli (PI), Italy.
DIALOGO MUTO_ CHIASSI A FIL DI LUCE
CHIASSI A FIL DI LUCE
Peccioli (PI)
Cardella – Precisi – Serasini
Regia Alberto Bartalini
A cura di Carlo Alberto Arzelà
Un filo luminoso lega tra di loro i chiassi del paese di Peccioli ‘portando alla luce’ antiche opere d’arte del luogo poco conosciute.
Gli artisti coinvolti nel progetto, attraverso l’elaborazione di opere site specific e l’uso creativo della luce, rielaborano e reinterpretano opere d’arte del passato filtrandole attraverso il loro personale linguaggio, in un dialogo tra contemporaneità e storia del luogo.
Una guida diffusa, che parte dal centro del paese per diramarsi in tutto il territorio, con l’obiettivo di incuriosire e sottolineare il grande valore e patrimonio artistico e culturale del luogo, portando il pubblico alla scoperta dei tesori nascosti.
DIALOGO MUTO
Progetto di Elisabetta Cardella
I santi mostrano i segni del loro martirio, hanno le labbra socchiuse in un dialogo interiore e fuori dal tempo. La parola scritta è celata nei libri chiusi che tengono in mano, serrata entro finestre mute. Le mani, impegnate nella gestualità tipica dell’argomentazione, dicono una cosa e gli occhi rispondono. Uno scambio fatto di pose, atteggiamenti e gesti.
Lo sguardo dello spettatore cade verso il volto e l’abbraccio amorevole della madre che, attraverso un delicato velo di luce, protegge il bambino.
Un dialogo che attraversa epoche diverse e si incontra in uno stesso luogo immaginario. La parola va oltre la fisicità. Là dove non c’è più il corpo rimane il pensiero.
___________
Madonna con bambino e santi
Neri di Bicci
1463
Pittura su tavola
195×170 cm
Cappella dell’Assunta
Museo d’Arte Sacra, Peccioli
La Sacra Conversazione è la formula iconografica in cui Maria viene raffigurata in trono con il Bambino Gesù in braccio, circondata da santi e dotti, inseriti in una atmosfera calma e serena, occupata in un silenzioso colloquio fatto di gesti e di sguardi su temi riguardanti la dottrina e la teologia . Un colloquio puramente spirituale tra personaggi che appartengono ad epoche diverse. La Madonna svolge un’azione di intermediario tra Dio stesso nelle vesti del Bambino e l’Uomo con le sue dispute, le sue problematiche ed i suoi errori.
______________
Madonna with Child and Saints, by Neri di Bicci
1463
Tempera and gold on wood panel
195×170 cm
Peccioli, Sacred Art Museum
This Sacred Conversation belongs to the “Piazza Madonna” type, with an architectural background. On the sides of the Virgin, who is seated on a marble throne full of inlays, there are four saints: on the right side Saint Catherine of Alexandria and a holy nun that could be Saint Monica, on the left side, near the throne, James the Greater and a holy bishop who was identified as Saint Veranus, but who has on the book the three golden balls, an attribute of Saint Nicholas of Myra. The artwork is recorded as already finished in the painter’s Memories, on December 10th, 1463: “December 10th, 1463, Friday. I remember that some time ago I began to paint […] an altar panel […], in which I painted Our Lady and four figures”. Then the painter dwells upon the payment’s agreements, taken on the same date of the annotation in the Memories: “This same day, the parish priest Antonio and I agreed that for this panel he must give me […]”. Neri informs us that he has already received part of the money and that he expects to receive the full balance the following month. According to the description of the painter, the panel was equipped with a predella containing stories of the Virgin and with a rich wooden frame, both lost. The artwork was commissioned by “Antonio from San Miniato al Tedesco”, the parish priest of Peccioli. In the lower part we have an inscription, only partially visible: “…THIS PANEL WAS OFFERED BY SIR ANTONIO DE FAZI DA CATIGNANO […]/[…] THE SAME WAY GIOVANNI AND LADY PUCA HIS WIFE SUPPLIED THIS ALTAR…”.
Bibliographic References:
Burresi M., Caleca A., Volterra d’oro e di pietra [Volterra: a City of Gold and Stone], Pisa, Pacini Editore, 2006.
Cagianelli C., Mori C., 9.000 ettari di storia [9,000 Hectares of History], Pisa, Felici Editore, 2008.
Sacred Art Museum, Church of Saint Veranus, Fra Domenico Square, Peccioli (PI), Italy.